Si parla comunemente di perizia medico legale, anche se si devono fare delle precisazioni su questo termine.
All’interno di questo articolo approfondiremo del nel dettaglio:
La differenza tra perizia, relazione ed altri termini simili su cui potresti imbatterti
A cosa serve e chi redige la perizia medico legale
Come è composta nel dettaglio la perizia
La differenza tra perizia, relazione ed altri termini simili su cui potresti imbatterti
Che cos’è una perizia medico legale?
Questa è una domanda legittima che mi viene rivolta spesso quando incontro per la prima volta i pazienti che sono rimasti vittima di un caso di malasanità, di incidente stradale, di infortunio sul lavoro o sono portatori di invalidità civile.
Per questo vorrei fare un po’ di chiarezza sulla definizione e sulla terminologia utilizzata.
La relazione medico-legale (comunemente chiamata perizia) è un documento redatto dal medico legale che evidenzia il nesso di causa tra i fatti intercorsi e il danno subito da te o da un tuo familiare e lo quantifica esattamente in punti percentuali, in modo da richiedere l’equo risarcimento di cui hai diritto.
A cosa serve e chi redige la perizia medico legale
Dotarsi di una perizia medico legale può davvero fare la differenza sulla tutela dei tuoi interessi.
Infatti questo documento ti consente:
- di individuare il danno che hai subito e di quantificarlo correttamente;
- di evidenziare la proposta di accordo più vantaggiosa e di negoziarla in via amichevole avendo un solido fondamento scientifico su cui basarsi;
- di intraprendere una eventuale azione giudiziale.
Inoltre questo documento viene redatto da uno specialista in materia, che basa le proprie considerazioni sul proprio bagaglio culturale e scientifico, prendendo in considerazione nella sua analisi:
- Le “Linee Guida” di settore;
- Le evidenze scientifiche del caso;
- I criteri scientifici condivisi dalla comunità scientifica nazionale e internazionale.
Proprio per l’estrema diversificazione delle procedure mediche ed il continuo progresso tecnologico e scientifico, spesso è addirittura necessaria l’interazione tra diversi Specialisti, tanto che in determinate situazioni cliniche chiedo un secondo parere a medici di fiducia specializzati nella materia.
Come è composta nel dettaglio la perizia
Dal punto di vista strutturale e redazionale, le parti essenziali di una perizia sono essenzialmente quattro:
1. Il preambolo.
In questa parte vengono riportati tutti i dati anagrafici del paziente.
2. La Parte analitica.
In questa sezione si riportano, in paragrafi separati:
- le circostanze del fatto (ad esempio la dinamica di un incidente)
- la documentazione medica esaminata (le visite specialistiche e gli esami diagnostici effettuati).
3. Considerazioni Medico-Legali.
In particolare questa sezione specifica è divisa in due parti:
- nella prima si analizza la storia medica del paziente sotto l’occhio della medicina legale
- in una seconda si valuta il rapporto di causalità materiale tra i fatti ed i danni riportati dal paziente
4. Conclusioni.
Consistono nella sintesi del caso e nella valutazione dei danni riportati in modo temporaneo (in pratica i giorni di convalescenza fino alla stabilizzazione dei postumi) e permanente (il danno biologico)
Per ottenere una rigorosa perizia medico legale ti consiglio di affidarti ad uno specialista.
In caso contrario puoi correre essenzialmente 3 rischi:
- Sottostimare il danno che hai subito;
- Compiere errori formali che possono compromettere l’esito della richiesta di risarcimento
- Intraprendere un percorso di risarcimento senza una solida base scientifica.